Home | Scuola | Scuola di Shiatsu metodo Namikoshi
La scuola di Shiatsu metodo Namikoshi
Riconoscimento della scuola
La formazione della scuola per lo Shiatsu metodo Namikoshi è l’unica riconosciuta a livello svizzero
- dall’ASSOCIAZIONE SVIZZERA SHIATSU METODO NAMIKOSHI.
- dalla JAPAN SHIATSU SCHOOL OF TOKYO, unica scuola ufficialmente autorizzata nel 1957 dal Ministero della sanità Giapponese a praticare terapie e corsi.
- dalla NAMIKOSHI SHIATSU EUROPA (NSE), associazione incaricata dal Giappone per il riconoscimento e la divulgazione dello Shiatsu metodo Namikoshi a livello europeo.
- dall’EUROPEAN SHIATSU ACADEMY (ESA).
Descrizione completa
Specificità del metodo di Tokujiro Namikoshi
Specificità del metodo di Tokujiro Namikoshi
Due, in particolare sono le caratteristiche principali che distinguono il metodo Namikoshi da altri:
- La pressione digitale è esercitata quasi esclusivamente con il polpastrello dei pollici e solo eccezionalmente con i polpastrelli delle altre dita. Con i palmi delle mani si esercitano le pressioni, le vibrazioni ed i movimenti ondulatori. Sono escluse pressioni con gomiti, ginocchia e piedi.
- Il modello culturale di riferimento è la medicina accademica occidentale. "La scuola Namikoshi pratica ed insegna lo Shiatsu in relazione all'azione diretta sulle articolazioni, sull'apparato osteomuscolare, sui tendini, sui muscoli e soprattutto sul sistema nervoso periferico, sfruttando al massimo tutte le possibilità offerte dalla riflessoterapia, attivando tutte le capacità proprie dell'organismo di ricevere uno stimolo e trasmetterlo, oltre che nella zona vicina, anche in zone ed organi distanti dal punto in cui è avvenuta l'azione." (Lo Shiatsu, Fabrizio Meloni, ed. Gli Abbicci)
Nella formazione del terapista, attenzione particolare è rivolta allo studio dell'anatomia, della fisiologia e delle patologie così come insegnato dalla medicina convenzionale.
Grande attenzione sarà data anche all'apprendimento di alcune nozioni di base di Medicina Tradizionale Cinese e all'approccio ad altri stili che hanno come riferimento culturale proprio la MTC.
Alcuni weekend saranno dedicati anche a discipline differenti ma che possono essere facilmente integrate nello Shiatsu.
Tutto ciò perchè lo scopo dell'insegnamento, oltre che formare terapisti professionali che utilizzano il nostro Metodo, deve essere anche quello di stimolare la curiosità dell'allievo verso altre discipline o stili che possano aumentare o arricchire il bagaglio a sua disposizione nell'ambito professionale.
Apertura mentale e desiderio di conoscere sono due delle doti fondamentali di un buon terapista.
Cenni storici
Cenni storici
Le tecniche da cui probabilmente si sviluppò lo Shiatsu (massaggio anma e do-in) sono antichissime e nacquero in Cina. Più tardi arrivarono in Giappone e divennero molto popolari al punto che l'anma fu riconosciuto dalle autorità mediche ufficiali. Un processo evolutivo tramite le varie esperienze degli operatori ha poi portato allo sviluppo dello Shiatsu all'inizio del secolo scorso. Il Maestro Tokujiro Namikoshi ne è senza dubbio uno degli artefici. Nel 1925, dopo aver studiato il massaggio anma e quello occidentale, fonda a Hokkaido l'Istituto di Shiatsu. Questa sarà la prima delle tappe che porterà la sua scuola, lo Japan Shiatsu College di Tokio, ad essere ufficialmente riconosciuto dal Ministero per la Sanità ed il Benessere nel 1964. Lo Shiatsu, in questi cent'anni, si è diffuso un po' in tutto il mondo ed in modo particolare in Europa, dove ben presto si è qualificato anche come terapia complementare conquistando una vasta area di utenti. La sua evoluzione è stata notevole ed ha visto la nascita di stili differenti.
Gruppo volontario Shiatsu
Gruppo volontario Shiatsu
Oltre l'attività del nostro Gruppo Volontariato Shiatsu in collaborazione con la SFA della Pro Infirmis è iniziata l'attività con le persone ammalate di Parkinson questo in collaborazione con Amici, Associazione di Auto-Aiuto Ammalati di Parkinson Bellinzona e Valli.
↑ top
Cosa offre la scuola?
Scuola di Shiatsu metodo Namikoshi offre i seguenti percorsi formativi:
CORSO BASE
Corso Base
Questo corso si sviluppa su otto fine settimana teorico-pratico per un totale di 120 ore.
L’approccio prevalentemente pratico con nozioni di anatomia topografica dei punti, nozioni elementari di anatomia e fisiologia, controindicazioni, spiegazione e dimostrazione diretta della compilazione di una cartella clinica, consiste nell’apprendimento della tecnica base dello Shiatsu metodo Namikoshi.
Esso permetterà ai partecipanti di essere in grado di eseguire un massaggio completo atto al riequilibrio della persona ed al suo benessere generale senza però approfondire il campo delle patologie.
Al termine del Corso Base con il superamento dell’esame finale pratico atto a stabilire se si è acquisita la tecnica base per quanto riguarda la posizione dell’utente, del terapista e la qualità e perpendicolarità delle pressioni, verrà rilasciato il Certificato Tecnica Base.
-
Per chi sceglie la formazione triennale, questa è la prima parte.
-
Chi termina il Corso Base ha sempre la possibilità di iscriversi in seguito alla formazione triennale o di seguire i seminari specialistici.
Collegamento alla pagina del corso base | Shiatsu Metodo Namikoshi
CONDIZIONI DI AMMISSIONE
- Tutte le persone interessate hanno la possibilità di seguire questa formazione, a condizione che abbiano raggiunto la maggiore età.
- Essere in possesso della licenza di scuola media.
- Prima di ogni ammissione è necessario effettuare un colloquio con la direzione della scuola
IL CORSO CONSISTE
- 120 ore di lezione incluso l’esame pratico.
ESAMI
- Pratico (in gruppo) alla fine del corso.
CERTIFICATI E RICONSCIMENTI
- Certificazione Namikoshi Shiatsu Europe (NSE) per la tecnica base dello Shiatsu metodo Namikoshi.
PROSEGUIMENTO DELLA FORMAZIONE
Con il corso base si ha la possibilità di accedere:
Alla formazione triennale.
Ai seminari specialistici.
FORMAZIONE TRIENNALE
Formazione Triennale
La formazione triennale permette al terapista Shiatsu di approfondire la tecnica base, d’imparare ad applicarala a casi specifici ed a quadri patologoci.
Essa comprende corsi di approfondimento sulla medicina cinese e sulle sue applicazioni pratiche allo Shiatsu come la Moxibustione e la coppettazione.
Durante la formazione vi saranno inoltre diversi corsi riguardanti altre tecniche terapeutiche che possono essere integrate al trattamento Shiatsu così da arricchire il curriculum professionale del terapista e fornirgli conoscienze approfondite, come il Sotai-Ho e la tecnica di rigenerazione
Collegamento alla pagina sulla formazione triannle | Shiatsu Metodo Namikoshi
Lista dei corsi e dei seminari necessari per la formazione triennale
Corso base
Tecniche integrate
Seminari specialistici
- Alimentazione con i 5 elementi
- Avvisi Legali
- Calendario dei corsi
- Finanziamenti
- Formazione completa in Riflessologia Plantare
- Home
- Link utili e download documenti
- Mappa del sito
- Moxibustione e Coppettazione
- Riflessologia Plantare Zone Nervose
- Riflessologia Plantare Zone Organiche
- Riflessologia Specialistica per Aggiornamento
- Rigenerazione degli Organi
- Rigenerazione dei Meridiani
- Rigenerazione delle Emozioni
- Rigenerazione delle Ossa
- Seminario Diapason | Livello 1 e 2
- Seminario Diapason | Livello 1 e 2 old
- Seminario Diapason | Livello 3
- Seminario Diapason | Livello 3 old
- Shiatsu
- Sotai-Ho
- Tecniche Integrate alla Riflessologia Plantare
- Terapia Craniosacrale | Livello 2
- Terapia Craniosacrale | Livello 3
- Terapia Craniosacrale | Ripasso
- Scuola
- Terapie
- News
- Contatto
CONDIZIONI DI AMMISSIONE
- Tutte le persone interessate hanno la possibilità di seguire questa formazione, a condizione che abbiano raggiunto la maggiore età.
- Essere in possesso della licenza di scuola media.
- Essere in possesso del certificato di esame rilasciato alla fine del corso base.
- Prima di ogni ammissione è necessario effettuare un colloquio con la direzione della scuola (Questo colloquio è necessario solo per chi non avesse già frequentato il corso base)
IN COSA CONSISTE LA FORMAZIONE TRIENNALE
- Durata minima di studio di 3 anni.
- Lezioni obbligatorie di 60 min, per un totale di 510 ore.
CONDIZIONI AGGIUNTIVE PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI TERAPISTA SHIATSU METODO NAMIKOSHI
- 170 ore di tirocinio supervisionato dall’Associazione Svizzera Shiatsu metodo Namikoshi in collaborazione con il Gruppo Volontariato Shiatsu e compilazione delle cartelle cliniche.
- Presentazione di 1 caso di un minimo di 10 trattamenti.
- Formazione in medicina accademica per un totale minimo di 193 ore.
- Dopo aver terminato la formazione il Terapista Professionale Shiatsu esercita la propria professione in strutture sia pubbliche che private oppure in proprio, nel rispetto delle vigenti norme giuridiche e deontologiche.
ESAMI E LAVORO DI DIPLOMA
- Scritto (in collettivo).
- Orale (singolarmente).
- Pratico (singolarmente).
- Presentare un lavoro di diploma scritto di minimo 30 pagine A4.
- Alla conclusione del lavoro di diploma l’età minima richiesta è di 22 anni
- La Namikoshi Shiatsu Europa esamina a intervalli regolari la qualità della tecnica base.
SEMINARI SPECIALISTICI
Seminari specialistici
I seminari specialistici possono essere frequentati come corsi d’aggiornamento e fanno parte della formazione triennale.
Per chi ha seguito il corso base i seminari specialistici sono un’interessante possibilità di formazione continua.
Ulteriori informazioni sui riconoscimenti
Vai alla pagina dedicata ai seminari specialistici sullo Shiatsu Metodo Namikoshi
Tecniche integrate
Seminari specialistici
- Alimentazione con i 5 elementi
- Avvisi Legali
- Calendario dei corsi
- Finanziamenti
- Formazione completa in Riflessologia Plantare
- Home
- Link utili e download documenti
- Mappa del sito
- Moxibustione e Coppettazione
- Riflessologia Plantare Zone Nervose
- Riflessologia Plantare Zone Organiche
- Riflessologia Specialistica per Aggiornamento
- Rigenerazione degli Organi
- Rigenerazione dei Meridiani
- Rigenerazione delle Emozioni
- Rigenerazione delle Ossa
- Seminario Diapason | Livello 1 e 2
- Seminario Diapason | Livello 1 e 2 old
- Seminario Diapason | Livello 3
- Seminario Diapason | Livello 3 old
- Shiatsu
- Sotai-Ho
- Tecniche Integrate alla Riflessologia Plantare
- Terapia Craniosacrale | Livello 2
- Terapia Craniosacrale | Livello 3
- Terapia Craniosacrale | Ripasso
- Scuola
- Terapie
- News
- Contatto
CONDIZIONI DI AMMISSIONE
- Tutte le persone interessate hanno la possibilità di seguire questa formazione, a condizione che abbiano raggiunto la maggiore età.
- Essere in possesso della licenza di scuola media.
ESAMI
- Non sono previsti esami per questi corsi.
CERTIFICATI E RICONSCIMENTI
- Alla fine di ogni corso viene rilasciato un attestato di frequenza.
- Per chi è già in possesso di un riconoscimento da parte delle casse malati e delle associazioni, l’attestato può essere usato nella certificazione delle ore di aggiornamento
ALLEGATI E LINK UTILI
Allegati
Programma dettagliato Shiatsu 2014-2015
Formulario iscrizione ai corsi di Shiatsu
Calendario completo dei corsi e dei seminari Shiatsu
Link utili
Collegamento alla pagina dedicata ai seminari.
Collegamento alla pagina del corso base | Shiatsu Metodo Namikoshi
Collegamento alla pagina sulla formazione triennale | Shiatsu Metodo Namikoshi
Collegamento al sito ufficiale dedicato allo Shiatsu metodo Namikoshi.
Collegamento alla pagina diplomi e attestati
Collegamento al sito dall’associazione NATURAERZTE VEREINIGUNG DER SCHWEIZ (NVS) di Herisau.
Collegamento al sito dall’associazione ERFAHRUNGS MEDIZINISCHES REGISTER (EMR) di Basilea.
↑ top